consorzio carrozzieri

La nostra storia

Nel 1985 nasce a Cesena il Consorzio Carrozzieri, un’associazione senza scopo di lucro, il cui fine è quello di fornire prodotti vernicianti e affini, con qualità e prezzi vantaggiosi, alle imprese che svolgono attività di riparazione di carrozzerie di autoveicoli, nonché a tutte le aziende utilizzatrici di tali materiali.
Anno dopo anno il nostro gruppo si è ampliato nel territorio delle province di Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna.

Siamo una cooperativa, ma non solo. La nostra è un’impresa di tipo cooperativistico: vendiamo prodotti e prestiamo servizi ai nostri clienti senza fini di lucro.
Tutte le risorse che provengono dalla nostra attività vengono utilizzate esclusivamente per autogestirci e per promuovere iniziative di agevolazione.
La forza di riunire in questo modo una molteplicità di imprese legate tutte dagli stessi interessi professionali consente alla Cooperativa di fare acquisti privilegiati e di conseguenza di riversare questi vantaggi sugli stessi associati, con la possibilità di fornire qualsiasi tipo di servizio utile alla categoria (consulenze in materia di assicurazioni, questioni di materia ambientale, informazioni sulle novità nel settore professionale).

L’organizzazione

Le regole fondamentali alla base della nostra associazione sono contenute nello Statuto Sociale, che stabilisce diritti e doveri dei Soci e modalità di funzionamento della cooperativa.
La direzione è affidata a un Consiglio di Amministrazione composto da membri scelti ogni 3 anni dall’Assemblea dei Soci. A capo del consiglio è posto il Presidente, il quale rappresenta la coop in tutti i suoi atti, interni ed esterni.
Diventare soci della coop è semplicissimo:
una volta accettato lo statuto si compila la domanda di ammissione a socio e la si indirizza al C.d.A., dal quale verrà esaminata il prima possibile.
Deliberata l’ammissione, il neo Socio verserà la somma di € 258.22, quota che entrerà a far parte del capitale sociale e verrà restituita al Socio, in caso di cessazione del rapporto con la cooperativa.

Al Socio, che grazie alla Cooperativa riceve vantaggi, non si chiede altro che un impegno logico e non gravoso: LA FEDELTÀ NEGLI ACQUISTI e partecipazione alle attività della cooperativa.

banner_7